Gorizia, 1966. Un confronto mancato tra due eresie

Quando Pasolini NON incontrò Ungaretti all’Incontro Culturale Mitteleuropeo Poesia, oggi

Progetto dell’Associazione Musicale Fadiesis di Pordenone, in collaborazione con ICM
A cura di Romeo Pignat

I testi di Romeo Pignat e una selezione di fotografie storiche del concerto-racconto-immagine “Gorizia 1966. Un confronto mancato tra due eresie”, rappresentato a Gorizia il 16 aprile 2023, con la voce narrante di Carla Manzon e la fisarmonica di Gianni Fassetta. Una produzione originale realizzata dall’Associazione Musicale Fadiesis di Pordenone in collaborazione con ICM, nell’ambito del progetto “Pier Paolo Pasolini. Un viaggio tra eresia e purezza” finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

 

Il monologo trae ispirazione dalla mancata partecipazione del poeta Pier Paolo Pasolini al I Incontro Culturale Mitteleuropeo di Gorizia del maggio 1966.  Un’occasione perduta dalla quale sarebbe potuto scaturire un confronto tra due eresie: quella personale di Pasolini, diretta contro l’omologazione consumistica, la distruzione della civiltà contadina e delle identità locali, l’appiattimento borghese. E quella collettiva della gioventù cristiana del Goriziano che aspirava, con coraggio controcorrente, ad abbattere il muro che aveva diviso Gorizia, la Venezia Giulia, L’Europa.
La pubblicazione propone anche, come allegati, alcuni documenti originali su cui si è basata la scrittura, con particolare riferimento al I Incontro Culturale Mitteleuropeo del maggio 1966 a Gorizia e ai crescenti rapporti di collaborazione tra le città di Gorizia e di Nova Gorica avviati in quegli anni, che hanno portato dalla Cortina (non) di ferro goriziana alla Frontiera più aperta d’Europa.

Torna all'inizio
Translate »