L’articolo intende dare uno sguardo d’insieme sul panorama archivistico conservato dalla Biblioteca Civica di Cividale del Friuli. La città vanta origini romane e tracce di presenze celtiche. In più il suo antico nome, Forum Julii, ha dato l’attuale denominazione appunto al Friuli. In epoca longobarda fu la capitale di un potente ed influente ducato che ne accrebbe l’importanza politica ed economica, vestigio di quel periodo rimane il suggestivo tempietto. Ma fu durante il Medioevo che Cividale affermò la sua importanza come centro politico. E proprio al Medioevo risalgono l’impianto attuale della città e le maggiori testimonianze della sua storia. E proprio al Medioevo risalgono le origini del patrimonio documentario ed archivistico cittadino unico nel suo genere per quantità e qualità che può tranquillamente “competere” con le raccolte documentarie possedute da altre antichi centri della Penisola. Primo in questa panoramica si segnala l’archivio storico della Magnifica Comunità cividalese formata appunto dallo stesso comune e dal territorio ad esso sottoposto. Questo archivio storico, oltre alla grossa mole che lo pone tranquillamente accanto a raccolte analoghe in possesso di altre città italiane, si presenta di indubbio interesse perché esso si è dimostrato conservare preziose carte che partendo dalla fine del XII secolo e giungendo fino alla fine del XVIII valgono a tracciare la storia e l’evoluzione delle sue strutture interne e a delineare passaggi storici fondamentali e nevralgici come quello legato all’espansionismo veneziano, che inquadrò il comune in un’entità statale ormai pienamente formata, o quello connesso alla fatale innovazione dell’epoca napoleonica. Accanto all’archivio della Magnifica Comunità rappresenta un altro spunto di indagine storica la raccolta predisposta a metà del XIX secolo coi documenti riguardanti le relazioni esterne del comune. Infine non si possono non citare gli archivi delle antiche confraternite ospedaliere e di personaggi famosi legati alla città come lo storico del diritto Pier Silverio Leicht e la famosa attrice Adelaide Ristori.

L’articolo, redatto in friulano che sostanzialmente è la lingua che ha accompagnato la città nel corso dei secoli, intende dare un rapido quadro degli archivi storici cividalesi come allargamento della loro conoscenza e come invito alla loro consultazione: una proposta per consultare documentazione pregna di storia e per visitare una città che per la sua storia e la sua posizione geografica ha rappresentato nei secoli un punto d’incontro fra le genti.

Sotto, una Galleria che testimonia i preziosi documenti conservati nell’Archivio della Biblioteca Civica di Cividale del Friuli.

Cividât dal Friûl, lassant in banda li zitâts ciaf luc di provincia, al è un dai cumuns che insieme cun Glemona, Venzon, Aquilea, San Denel, Spilimberc al à fat la storia da Patria dal Friûl. La zitât fo fondada dai Româns coma Forum Julii ed in poc timp doventò un dai pons di riferiment da so zona. Colada Roma cul so Imperi tal VI secul rivarin i Longobars e Cividât doventà un dai lor ducâs pì potens di duta Italia. Lant in devant tal Medioevo il cumùn di Cividât rivà a slargià la so giurisdiziòn su un teritori che lava a nord fin ta valadis dal Natison, a sud fint al comun di Cormòns, a soreli a mont fint al teritori di Udin, e a che da badia di Rosazis, e a soreli jevât lunc fur il cunfin cun la Contea di Guriza. Formalmenti però la zitât restava sota l’autoritàt dal Patriarcia di Aquilea che tra l’altri veva in cumùn al so rapresentànt: al gastaldo. Quant che tra 1419 e 1420 a fo la guera tra il Patriarciât e la Republica di Viniesia Cividât sia par svinculasi una volta par dutis dal Patriarcia sia par anticipà Udin, non vin di dismenteasi che tai ultins ains dal esistenza da Patria dal Friûl fo una vera e propria guera civil tra i Patriarcias, i siôrs furlans e i cumuns, passà da banda da Serenissima cunt un atto di dedizione cul qual la zitât piardeva sì la so indipendenza ma podeva continuà a svilupasi economicamenti e socialmenti. In plui, dato che par Viniesia il cunfin di soreli jevât l’è simpri stât un problema, in cambio dal impegno di Cividât ta so difesa la Serenissima gi veva concedut di “ciacarà” diretamenti cun lis sos autoritas (doge, Senato Consei dai Dis ecc.) sinsa ve di passà prima lì dal Luogotenente da Patria dal Friûl insediât a Udin cussì come che vevin di fa i siors e atris cumuns da Patria. Duncia un important riconosiment che partarà dal 1565 fint al 1797 un magistrât vilizian, al provveditore apunt, a essi fis a Cividât par fa di tramite cun Viniesia e fa aplicà lis sos les. Dopo colada la Serenissima Cividât doventà una municipalità franzesa e cul tratât di Ciampfuarmit dal 1798 a entrà tal Impero asburgico. Dopo anciamò, tra 1805 e 1814, fo ciapada dentri dal Regno d’Italia di Napoleon. Dal 1814 al 1866 tornà cun l’Austria, ta Provincia del Friuli, e finalmenti dal 1866 fo unida al Italia.

Una storia cusì penza e slungiada par plui di mil ains no podeva no lassà entri la zitât plui di qualchi testimonianza. Cussì lant a spass pal centro si podin amirà l’antichissin Ipogeo celtico, ruinis da terme romanis lassadis a cielo aperto, al famosissin Tempietto longobardo di là che si pol ancia cialà un bielissin panorama. No mancin, oviamenti, lis glesis: il domo di Santa Maria Assunta e la glesia (sconsacrada) di San Francesco doma par ricuardà lis plui grandis e sugestivis. Ma Cividât conserva ancia architetura civil: si podin cità il palaz dal provveditore veneto cumò Museo Nazional, il Puint dal Diaul, il palaz “de Nordis”, la ciasa medieval dal ‘300, la plaza dal domo e la plaza Paolo Diacono.

Come che Cividal nus ofris dutis chistis maraveis no si sparagna ancia dal punt di vista dai soi archivios. La parochia dal Domo za di ains à viart il so archivio al public e il Museo Nazional al ten cont dai archivios di siartis fameis sioris che han fat la storia da zitât. Ma se che intaressa di dongia chist articul son i archivios antics depositas ta Biblioteca Civica “Giovanni Maria Del Basso”. Chista, fondada tal 1966, a ‘ndà in so podè plui di 50.000 tra libris, rivistis, DVD, CD-Rom mitus a disposizion dal public a scaffale aperto; in plui ofris un servizi di prestit tra bibliotechis e a è in ciaf dal Sistema Bibliotecari dal Cividin. Ancia la sede à il so valor storic parsè che il so fabricat, completamenti restaurat, l’è stât par ains il vecio ospedal di Cividal.

Duncia in Biblioteca son sistemas chei che podaresin clamà tesaurs storics sia da banda da stessa zitât che da banda dal rest dal Friûl e parfin da Italia. In efiets son pocs i cumuns talians che podin vantasi di ve in lor podè una quantitât e una qualitât di ciartis storichis come Cividal. I 72 e plui metros linears dal archivio antic dal cumùn van da la fin dal XII secul fint al inizi dal Votsent (epoca napoleonica) cunt una impresionanta continuitat: oviamenti lis ciartis pì antighis son pì raris ma da la fin dal Tresent in poi podin dì che non son busis cronologichis che podin impedì di vè una buna ociada su duc’ i secui di storia. In plui tra lis ciartis si riva a capì ancia semut che era al telar interno dal cumùn cun duc’ i soi ufizis.

Ma prima di ciacarà dai archivios non si pol no ricuardà la figura di predi e inteletuâl che à lassât la so impronta tai archivios antics dal cumùn.

Al bonsignor Lorenzo D’Orlandi al nasè il 30 di mai dal 1798 int una famea rivada a Cividât di Ciazas di Tulmies, di dulà che l’era originari il pari Zuan Pieri. Chist, ancia se ‘l vigniva di lontan rivà in relativamenti poc timp a doventà a vonda sior e a integrasi ta societât cividina. Somea, lis notizis non son a vonda claris, che Zuan Pieri sedi stât un butegar. I bes guadagnas con la so ativitât lu han mitût ta condiziòn di comprà il palas dai nobii de Nordis, palas che anciamò a di di uè fas biela mostra di sé ta plaza dal Domo, propi visavì di lui, e l’è riservât a vari iniziativis culturâi. Il pizul Lorenzo, duncia, podè ciatà un ambient familiâr disìn agiât e favorevul a che che doventarà la so vita futura di predi e studios. In efies fin di frut Lorenzo mostrà una granda vocaziòn tant che i genitors deziderin di mandalu tal Seminari Arcivescovil di Udin. Ca ciatà il so ambient ideal. Lorenzo infati podeva contà su una biblioteca plena di libris interessans non doma di argomens di glesia ma ancia di che disciplina che propi in chei ains tra Sietsent e Votsent lava a nassi: l’archeologia. I prins studiôs forin Zuan Domeni Bertoli, che al sgiavava a Aquilea, e il nobil Michêl Della Torre, un dai prins a sgiavà lis ruinis di Cividât. Essint sia al Bertoli che al Della Torre predis par Lorenzo D’Orlandi fo fasil rivà a scoltà i lors discors e a lei li lors operis. E una volta ordenât ancia lui predi, al 21 di dicembar dal 1821, il D’Orlandi tacà la so ativitât di studiôs propi in colaborazion cul Della Torre che tra l’altri tal 1816 dentri dal fabricât dal Colegio dai Padri Somaschi al veva fondât al Museo Archeologico di Cividât cun l’aprovaziòn da lis autoritas asburgichis. Il D’Orlandi tal zir di qualchi an doventà un dai plui strens e sgaios dai colaboradôrs dal Della Torre rivant tal timp ancia a dà il so contribut al ritrovament di dos inscrizions di epoca romana e a scrivi alcunis operis di archeologia; podìn visasi di: Il Tempietto di Santa Maria in Valle edit a Udin tal 1834; Discorsi funebri di elogio a tre benemeriti cittadini di Cividale del Friuli: conte Michele canonico Della Torre Valsassina, Giovanni nobiluomo De Portis canonico decano e Giambattista Foramiti aggiuntavi una breve illustrazione delle due lapidi romane scoperte in Cividale l’anno MDCCCXLIII sul Forogiulio antico, edit a Udin tal 1853; la Guida di Cividale, edita simpri a Udin tal 1858; Le Carceri romane in Cividale scrit cun A. Nussi e stampât a Vinieisia tal 1864. Al D’Orlandi continuà ancia la so cariera dentri da glesia: tal 1838 doventà canonic dal Domo e tal 1839 tacà a insegnà teologia morâl tal Seminari.

In Cividât il D’Orlandi doventà on di fiducia ancia dal cumùn quant che si tratà di risolvi il problema da “ciartis vecis” in proprietât dal munizipi. Lis “ciartis vecis” erin propi ches dal archivio storic. Il Consei comunal veva pì voltis afrontât al tema e in plui sedutis si era rivas a dezidi prima di dut di conservà dut il material lant, par fortuna, cuintra la opiniòn di plui di qualchi impiegàt e consilir che vevin voa di butà via dut par liberà spazi tai ufizis dal cumùn, là che tra l’atri ancia la corispondenza dal 1807 al 1824 era lasada int un stât di mismàs quasi total. Alora ta seduta dal 26 di setembar dal 1844 (il fascicul original l’è conservât tal archivio comunal di Cividât Sezione Ottocentesca (1798 – 1900), busta 3) al oggetto VI all’ordine del giorno val a dì deliberazioni sui bisogni dell’officio comunale e riordino di vecchi atti d’archivio il Consei dezidè al unanimitat, su propuesta dal president Agustin Missoni, di spindi 345,88 liris (dal Lombardo-Veneto) pa realizzaziòn di lavôrs di restauro e sistemaziòn dal local dal archivio e par un intervent di riordinament ed inventariaziòn da ciartis antighis dal cumùn. Di dut vares vut di ocupasi il segretari comunâl “nelle ore libere, e non d’ufficio, verso quel compenso a lavoro ultimato in proporzione alla vera occupazione ed entità che verrà riconosciuta e riferita dalla Deputazione”.

No l’è clar, dato che no si ciatin documens in liment, semut che Lorenzo D’Orlandi vedi otignut un incaric che veva di essi dât al segretari comunal, in plui cun t’una votazion dal Consei. Duncia fo probabilmenti in sede di Deputazione comunâl (che a dì di uè podares essi paragonada a la Giunta), presieduda di Pieri Paciani, che li robis a gambiaran magari propi parsè che al segretari si veva lamentât pi voltis dal fat di vè ancia chel lavôr dal archivio oltre a se che al faseva di ordinari. Ma podìn ancia pensà che il fat che ben doi D’Orlandi, Nicolò e Zuan Batista, fasevin part dal Consei vedi vut una part ta sielta. Vin di notà ancia che tal 1843 Michel Della Torre mancià e che il so puest come diretor dal Museo Archeologic fo ciapât propi dal D’Orlandi. Chist alora veva dut il bagaglio culturale e lis relazions iustis par scomensà una opera cusì granda e difisila su lis ciartis antighis dal cumùn. Tal zir di doi ains, 1844 – 1846 come che si pol notà di siartis notis scritis ca e là sui documens, al bonsignor rivà a produsi ben dos racoltis di documens. Di sota viodarin i particolars dal so lavôr ma prima si à di ben tignì a ment lis diferenzis, una vora grandis, tal impostà e partà in devant il lavôr sui archivios tra la epoca dal D’Orlandi, metât dal Votsent, apunt, e il di di uè. Se no cumò sirin di tornà a fa su l’archivio il pì pusibil second che lu veva impuestât la persona o l’ent che lu veva in podè dal inizi, e par chel sirin il massimo da lis informazions prima di scomensà e biel che lavorin, tal Votsent si lasavin in banda chistis premessis. Si tacava cussì a lavorà diretamenti sul grum di ciartis che si ciatavisi di front: si sirivin lis ciartis che vevin il stes argoment (par esempli il permès di tignì un merciât setimanal o i turnos di guardia su lis puartis da zitât) par ragrupalis dutis insieme, si viodevin dutis lis ciartis prodotis di un funzionari restât famos e magari si metevin in banda documens ritignus di granda importanza, ma doma par l’archivist. L’era il mut di fa dai eruditi che pontavin pitost su la valorizazion dal singul document ma si “dismenteavin” dal rest dal archivio, da so strutura intiria. Ovio che tal cas di grues archivios, come apunt chel dal cumùn di Cividât, si piardevin duc i nessi tra le singole carte e le varie parti dell’archivio cun dans una vora gran’c par cui che dopo veva di studià no doma la storia dal cumùn ma ancia la so strutura come che si veva formât tai secui.

Tornant al lavôr dal bonsignor il D’Orlandi al desideva fin di subìta di giavà fur e meti in banda lis ciartis che lui al pensava pì eclatanti e di lassà il rest ordenât pì o mancul a spana. Comunque il so merit l’è stât chel di vè salvât il vecio archivio e di vè mitût li sos ciartis in sigureza per le generazioni future.

Lorenzo D’Orlandi ciapà su e inventarià su par ju doimil documens (pergamenis, fascicui, fueis ugnui, tocs di registros ecc.) che lui al pensava fossin una vora importans pa storia da so zitât. Lis datis dai documens tachin dal 1176 e van fint al 1813.

D’Orlandi fà preparà 28 fuartis e bunis s’ciatulis di cartòn e len, costruidis su misura. Lis s’ciatulis ancia se sono stadis dopradis e fruiadis dopo un secul e mies son anciamò bunis par contignì e parà i documens che son stas mitus dentri. In ogni s’ciatula D’Orlandi al siarà un numer diferent di fascicoli prontàs di lui stes doprant otima ciarta. Ogni fascicul l’è stât implenât cun documens originai, sia in ciarta che in pergamena. Su lis cuviartinis dai fascicui scrivì un numer progresif, un titul che al comprint data e luc dal document e un curt regesto.

Dutis lis ciartis studiadis dal D’Orlandi son descritis in doi registros, un pa prima part e un pa seconda e la tiarsa, che il stes bonsignor al scrivì una volta finit il lavôr.

Il D’Orlandi, on dal so timp, come za dit, cialà pi che atri a la eccezionalità dal singul document, cunt una atenzion prima di dut a lis pergamenis. Dopo l’è lât a sirì, e ju à ben evidenzias, personagios impuartans pa storia furlana e taliana dal Medioevo e dal Quatrisent (papis, dogi, imperadors, siors, patriarcias di Aquilea, atris famos ons di Glesia) che che vevin vut contas e corispondenza cun la zitât di Cividât. Ta sieltis dal D’Orlandi àn ciatât puest ancia i protagonists da vita da zitât sia dal pont di vista amministratif che giudiziari, dato che i doi podès tal Ancien Regìme erin imberdeas un cun l’altri.

Il material l’è stât mitût daur data tacant da ciartis pì vecis e finint cun ches pì recentis ancia se no mancin lis eceziôns.

Ancia se si à mot di erudito, come che vin dit parsora, al D’Orlandi à almancul sgresât il material che l’à cialat. In plui, e ca l’è di tignì ben a ment, l’à savut, pur sgarfant ca e là entri dut il archivio storic comunal, sielsi i documens che di plui podevin impressionà al public erudito di che volta (podin cità la pergamena dal patriarcia Ulrico II di Treven dal 12 di fevrar dal 1176 o il document, ancia chel in pergamena, con cui l’imperador Carlo IV di Lussemburgo il 1 di agost dal 1353 concet a Cividât di podè viarsi una universitat).

Bisugna comunque tignì presint ancia che al D’Orlandi l’à ufiart una panoramica su documens che ancia a no modernos, plui di 170 ains dopo, podin someà un grum  impuartans par scomenzà ricerchis storichis regolabilis dal local al nazional e ancia  internazional e/o riguardantis determinadis problematichis (ad esempi la storia economica o che istituzional) su Cividât, il so teritori e lis relazions che tai secoli la zitât à ingropât cun atris cumuns o stas (si à in liment lis ducali dai dogi di Viniesia).

Par impusibil ma al D’Orlandi nol dezidè di dà un non a la coleziòn di documens che al veva produsut. I titui dai registros e da s’ciatulis son a vonda generics e fasin capì che cui che al fos lât a leiu vedi za savut di se che si tratava e là che al podeva ciatà alc di interessant. Comunque fint al moment da so completa revision dal 2017 la coleziòn dal bonsignor era coniossuda come “Archivio diplomatico Lorenzo D’Orlandi”. Dopo i lavôrs dal 2017, partas indevant di cui che al scrif su incaric da la Biblioteca Civica di Cividât e da Societât Filologica Furlana, si à desidut di gambià la so denominazion in “Antica cancellaria del Comune di Cividale del Friuli – Fondo Lorenzo D’Orlandi”.

Al D’Orlandi vin di riconiossi, cialant il so lavôr cui voi dai modernos, come che lui, de facto, vedi ricostruit, magari sinsa rindisi cont e cun manciansis che no si podin no notà, che che era stada la cancelleria dal cumùn di Cividât cusì come che funzionà tra il XII e il XVIII secul. Dal rest la cancelleria a era un ufizi di cui un cumùn non podeva fa di mancul pal so stes funzionament. La cancelleria a era propri l’imprest che meteva in relazion il cumùn cun l’esterno e che ancia regolava i compits dai soi organi interni. Duncia al D’Orlandi, ancia se cunt una siarta articificiosità, l’à individuât e valorizât una vera e propria serie documentaria dentri di un grant e complicât archivio come chel storic cividin.

Una volta finit al lavôr su la “so” coleziòn di documens al D’Orlandi si à butât tal riordinament dal rest dal archivi comunal antic. Anciamò a dì di uè si podin viodi e tocià cun man i fascicui che lui veva preparât doprant la ciarta intestada dal cumùn.

Ma viodin di capì chist atri lavôr dal bonsignor. A dì di uè il font l’è nominât come “Archivio della Magnifica Comunità – AMC”. Lu componin 515 bustis che parin dentri di lor registros, fascicui, fueis ugnui, pacs di ciartis leadis cul spali ecc. Li lor datis van da la fin dal Quatrisent al 1814, quant che taca la storia dal cumùn “moderno” di Cividât. Al moment l’archivio l’è servit di un elenco di consistenza datât tai Ains Otanta e di una so integrazion dal 2017 che ancia se pì detagliada si ferma a descrivi la situazion semut che jè sinsa che sedin stas fas lavôrs di riorganizaziòn su lis ciartis.

Quant che il Consei comunal, come che vin viodut di sora, gi darà l’incaric al D’Orlandi una volta ciatadis e isoladis lis ciartis da “so” coleziòn si limità pal rest a tirà dongia e a ordenà i registros das definitiones val a dì dai provedimens che l’antic Consei da zitât veva emanât tra il XV e il XVIII secul e che vevin fuarza di lei a Cividât e tal so teritori. Cundiplui il bonsignor ingrumà lis ciartis dai camerârs (magistrâs che vevin in man la gestion da finanzis dal cumùn) e i quadernos e registros dal Mont di Pietât. Di dì che tra lis ciartis dai camerârs sono stas ciatas documens, oltre che in latin e talian, in furlan medieval di Cividât. I documens fur di chists tre grups forin semplicementi numeras progressivamenti e mitus tai fascicui che si veva dit prima; tai Ains Otanta, quant che forin partâs indevant dai lavôrs di inventariazion, chists fascicui forin “ribatias” coma Miscellanea I e Miscellanea II. Finit il lavôr al D’Orlandi scrivè tre inventarios che però no dan notizis suficientis par movisi cun sigureza tra i documens. Ancia chist ordinament l’à risintût pesantementi dal mût di lavorà erudito tipic dal Votsent: si piarderin duc i nessi archivistici tra lis ciartis cusì come che si erin prodos durant i secui di esistenza dal cumùn e come che funzionavin i soi ufizis second se che comandavin i status di che volta.

Ancia se cun chists difies l’Archivio della Magnifica Comunità al à la so indubia, gruesa  importanza storica. Doma studiant lis definitiones si podares vè un quadri complèt da evoluziòn dal cumùn come ent, da sos compentenzis, dal mut di governà il so teritori, dal mut di regolà la vita dai soi citadins. Si podares vè una idea dal evoluzion dal dirit public e aministratif medieval fin a che non l’è stât sostituit da lis modernis struturis publichis nassudis cun la Rivoluzion fransesa. Lis definitiones podaresin essi preziosis ancia par viodi semut che si à evolut la lenga taliana, e ancia furlana, entri Cividât e duta la zona di soreli jevat. Una volta ben o mal ciatas cun sigureza i documens di chist o chel organo dal cumùn tra lis ciartis da lis Miscellaneis si podares ricostruì lis lor competenzis e la lor evoluzion. Un grum interessant a è la part dal archivio denominada tai ains “Processi” là che son ingrumâs, somea, i as di process zivii e criminai tignus a Cividât. Un studi complessif sui documens, a vonda numeros, podares iessi significatif dal pont di vista da storia dal dirit medieval cividin sì ma ancia talian. I quadernos dai camerars son inveza zà stas studias in liment dal evoluziòn da lenga furlana tai secui XIV e XV. Stùdios impuartans, soradut par colocà la materia entri la storia dal governo vilizian, podaresin nassi ancia da coleziòn dal Mont di Pietât.

Una volta finit i lavôrs sui archivios comunai Lorenzo D’Orlandi continuà a essi diretor dal Museo Archeologic dant il so contribut a un grum di sgarfamens archeologicos entri il teritori di Cividât e a la organizaziòn complesiva dal Museo. Ancia lis autoritâs talianis dopo il 1866 riconosserin i meris dal bonsignor e lu mantignirin ta carica. Lorenzo D’Orlandi al mancià a Cividât il 18 di mai dal 1877, ricuardât come grant on di studis.

Ma la coleziòn dai archivios storics da Biblioteca Civica di Cividât non si ferma ai doi archivios curas a so timp di Lorenzo D’Orlandi. Quasi ormai quindis ains fa la Biblioteca ciapà in comodato dal Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli, che a ‘ndà anciamò la proprietat, una granda quantitât di ciartis antighis che a lort timp erin part dal archivio storico dal ospedal. Ciacarìn di ciartis che van dal Tresent al inizi dal Votsent pa lor part pì antiga e che van dal Votsent al 1936 circa pa lor part pì moderna. Il dut l’è stât ordenât e inventariât e naturalmenti l’è stât mitût a disposizion dal public.

Tornin a la part pì antiga di chist font. Si à di tignì a ment che pì che di un font unic si ciatìn di front di ben tre coleziòns, articuladis e plenis di documens. Ciacarìn alora dal archivio da Fraterna di Santa Maria dai Batûs (il pì bocòn che va dal 1324 al 1807) e dai Ospedâi dai Sans Martìn, Jacun e Lazzaro e di Sant Spirit (cha van complesivamente dal mies dal secul XV al 1705). Studiant i documens si à podut butà il voli su la problematica da asistenza ai malas e ai pors e su la so evoluzion traviars la storia sia di Cividât sia dal rest da Italia. Duncia sin in plen Medioevo e tai ains dal Ancien Regìme e il “public” come che lu intindin nò al è anciamò di là di vignì. Il stât, o il cumùn come in chist cas, no veva né la cusienza né i mies par ocupasi da asistenza sanitaria e quindi la cura dai malâs doventava una question di caritàt: si viodeva il malât come persona che scugniva essi udât ma cunt un spirit puramenti religios. Eco alora che a Cividât a mies dal Doisent nassì la Fraterna di Santa Maria dai Batûs su la onda lungia dal moviment da fraternis che prorpi in chei ains veva interessât un poc duta l’Italia. I iscris a la Fraterna, il prin lor elenco su pergamena l’è dal 1324, si obleavin sia a lavasi dai pecias cun penitenzis e l’impegno a una vita pì cristiana sia a dà asistenza ai porès e ai malas. Par lor comprarin tal 1330 una ciasa tal Borc di Puint là che cui che veva bisugna podeva ciatà un tet almancul par un poc di timp e curis e asistenza adeguadis a lis coniosinzis medichis dal timp. Entro il prin mies dal Tresent la Fraterna fissà la so strutura. Tal 1343 rivà il prin statut, che obleava duc’ i iscris, e tal 1345 rivà al privilegio di indulgenza dal papa. Intant, dal 1350 circa, la Fraterna veva fat su la so strutura aministrativa e veva propi tacât a tignì il so archivio, sia par viodi dai diris che veva su lis proprietas sia par gestì il so patrimoni che tal timp si veva formât e tai secui simpri arichit. Infati dal Medioevo in poi era usanza che tanc’ fedei, ancia siors, lassavin par testament ciasis, ciamps, orts, tocs di bosc a la Fraterna in cambio di messis fondadis pa salveza da lis lors animis. Chist patrimoni imobiliar, doventât man man simpri pì larc, coventava propri par li esigenzis di asistenza ai malâs.

Eco alora che tal archivio ciatìn in granda part i documens che tai secui son coventas a la aministrazion dal patrimoni: i inventarios stabilivin la quantitât di imobii (ciasis, ciamps, praas ecc. ) che erin in proprietât da Fraterna in t’un siart moment; ai libris dai legati fasevin savè tros imobii che erin stas lassas a la Fraterna dai soi benefators; ai registros dai confinamens e ai catastici (cun mapis ad agarola) permetevin di butà subita il voli su dulà che erin i bens e se confins che vevin; eventualis causis e proces sui bens da Fraterna erin documentas su atris registros anciamò. Bisugna tignì a ment ancia che la gran part das circa 900 pergamenis che fasin part dal font da Fraterna a ’ndà come oget la tutela dai diris reai sui imobii. Chis’c, come che vin vidut, davin un redit e lora par sta daur a la lor contabilitât tai secui forin implantas i quadernos dai camerars che ciapin granda part tal archivio. Chis’c erin iscris a la Fraterna particolarmenti fidas e particolarmenti bulos cul fa di cont, oltre che a savè lei e scrivi; personis che propi par chistis lors capacitas ocupavin ta societât dal timp pues’c importans. Tai soi quadernos i camerârs, ogni un-doi ains, notavin lis entradis e tant che erin lis spesis. Lis entradis vignivin dai fis che ogni an a San Martìn i colonos che coltavin lis braidis e i ciamps o la int che stava ta ciasis da Fraterna vevin di corispondi, a seconda dal contrat, bes o robis in natura (forment, vin, bestis). Una volta finìt di scuedi si faseva il cont di dut se che si era ingrumat, che vigniva dit monte. Dal monte si giavavin fur lis spesis che il Consei da Fraterna podeva vè deliberât ancia a inizi dal an e si proviodeva a chel che l’era il fin da associazion, val a dì comprà se che coventava par lis esigenzis dai malas, proviodi a lis spesis pal mategniment da lor ciasa e ancia proviodi a ciatà fur una dote par lis fantatis poris di partà a marit che vevin di granda bisugna. Tal archivio da Fraterna si ciatin ancia i documens che regolavin il so funzionament. I elencos dai iscris, doi in pergamena (un dal 1324 e un generic dal XIV secul) e un su registro (1715 – 1785), fasevin subita savè cui che erin e tros che erin i iscris. La vita e ai fini sociali da Fraterna, che sostanzialmenti gambiaran di poc tai secui, erin regolas di un registro, l’unic reperit tal archivio, che al comprint copia dal Sis/Sietsent di status originai dal 1290 e dal 1422. Lis deliberis dai priors e dal Consei che a dirisevin il dut son distribuidis entri 14 Libri delle diffinizioni che van dal 1450 al 1805: un patrimoni disìn essenzial pa ricostruzion da storia da la associazion.

Vidut il so patrimoni documentari l’è di dì che la Fraterna di Santa Maria dai Batûs tal zir di poc plui di un secul doventà la pì granda di Cividât tant che tal a mies dal Quatrisent rivò a slargià il so control ancia sui Ospedâi di Sant Jacun e Sant Lazzaro e poc dopo ancia su chel di San Martìn. Tal 1705 la Fraterna ciapà dentri l’aministrazion ancia dal Ospedâl di Sant Spirit restant praticamente l’unica realtàt a gestì l’asistenza sanitaria e social entri Cividât. Un secul dopo, cun lis riformis di epoca napoleonica e dal lis autoritas asburgichis che a governarin al Friûl fint tal 1866, la Fraterna finè di esisti come ente religios e, mantignint il so patrimoni imobiliar, passà a essi trasformada in ente pubblico di assistenza e man man seguint lis varis les in materia a si trasformà tal ospedal civil di Cividât poc dopo il 1866. Di chis’c ains in archivio, doventât ormai archivio storic dal ospedal cunt un so inventari, si pol ciatà un grum di documens interesans par ricostruì i fas da progresiva dismisiòn, fazilitada da lis les in materia dal Regno d’Italia, dal patrimoni imobiliâr.

Come anticipât di sora la Fraterna di Santa Maria dai Batûs no era la sola a Cividât. Prima e dongia di jè, secont lis notizis storichis, si con ciatas a operà ancia al xenodochio di San Zuan (dal VII secul), al ricovero di Sant Zorz, al ospedâl dal convent di San Martìn (dal XIII secul) e i ospedâi di Sant Spirit, Sant Jacun e Sant Lazzaro. I ultins quatri han lassât i soi archivios che han una strutura compagna ma plui in pizul rispiet a chel da Fraterna di Santa Maria dai Batûs.

La panoramica dai archivios storics di granda impuartanza parâs da Biblioteca Civica no pol esi completada sinsa ricuardà la coleziòn apartignuda a Pier Silverio Leicht (1874 – 1956) e lis ciartis che riguardin Adelaide Ristori (1822 – 1906).

Pier Silverio Leicht fo un grant studiôs di dirit e storia dal dirit coniossut ancia al estero. I soi studis han riguardât in grant part il dirit medieval public e privat, soradut di epoca longobarda. So l’è ancia il prim studi complet e sistematic sul Parlament da Patria dal Friûl. Il Leicht fo ancia tra tra i fondators da Societât Filologica Furlana, socio da la Accademia dei Lincei, prin president da Associazione Italiana Biblioteche, e profesor di storia dal dirit talian tas universitâs di Camerino, Siena, Cagliari, Modena, Bologna (là che al doventà ancia preside da Facoltà di Giurisprudenza dal 1926 al 1934) e a la HYPERLINK “https://it.wikipedia.org/wiki/Università_degli_Studi_di_Roma_”Sapienza di Roma (là che al doventà ancia preside da Facoltà di Giurisprudenza dal 1938).

Dongia da cariera academica il Leicht entrà ta politica. Dal 1924 doventà deputât pal Partito Nazionale Fascista. Dal lui dal 1924 al setembar dal 1929 fo sotsegretari al ministeri da Publica Istruziòn e dal 1934, senatôr dal Regno. Tal ‘36 fo ciapât dentri ta Commision permanent par l’esam dai disegni di legge per la conversione dei decreti legge. Dopo la guera però dato il pasât fasist gi forin giavas i titui e la posibilitât di insegnà. Comunque dal ‘48 fo clamât a insegnà istituzioni giuridiche medievali lì da la Scuola speciale per bibliotecari e archivisti paleografi di Roma e tal ‘52 fo president dal II Congresso di studi altomedievali di HYPERLINK “https://it.wikipedia.org/wiki/Spoleto”Spoleto. Al mancià tal 1956 a Roma.

L’archivio di Pier Silverio Leicht l’è di proprietât dal Soroptimist International Club di Cividât e l’è stât dât in comodato al Cumùn di Cividât. Al si compon par di plui di corispondenza privada e professional, material di studi, bozze di so operis publicadis, albums di fotos, spartiti musicali e ciartis aministrativis pa gestion da lis proprietas. Son aggregadis ancia ciartis di so nono Pieri Leicht, di so pari Michel e da so femina Amelie Gabrici; alc l’è ancia di podè essi atribuit ai fioi Immanuel, Giuliana e Enza. Lis ciartis Leicht, di pos ains elencadis, sono stadis spartidis tra i grups “Archivio Pier Silverio Leicht” e “Archivio Pier Silverio Leicht A”; chist somea che sedi stât za tanc’ ains fa mitût a puest di so ziner Carlo Guido Mor. I totai da ciartis son i seguens: “Archivio Pier Silverio Leicht” cun 30 bustis che ciapin 241 fascicui; “Archivio Pier Silverio Leicht A” cun 46 bustis che ciapin 371 fascicui; in plui si contin 3 bustis che ciapin 12 fascicui mandas da Soprintendenza Archivistica pal Friûl Viniesia Julia dopo che erin finis i lavôrs sui doi grups principai. Lis datis da ciartis van a spana dal mies dal Votsent ai Ains Sincuanta dal Nufsent. L’archivio di Pier Silverio Leicht l’è stât un grum doprât tai ultins ains di studios par ricerchis su la ativitât academica dal Leicht e par vè una guida par studià una materia un grum largia e complicada coma il dirit medieval talian e chei studiôs che anciamò in che volta han tacât a metilu a sistema.

Adelaide Ristori fo una atora nassuda a Cividât che tai ains da so vita rivà a essi protagonista di spetacui teatrai a tor pa Italia e ancia in Franza, Inghiltera e Stati Uniti. Fo coniossuda ancia, oltre che pa bravura tal recità, ancia parsè che durant dai soi spetacui, erin i ains dal Risorgimento, sigava slogans pa unitât d’Italia e a favor di Vittorio Emanuele II cussì che lis autoritâs vevin di interompila e siarà il teatri. In poc timp doventà siora e tal 1847 sposà al marches Giuliano Capranica del Grillo di Roma, là che desidè di vivi tra un spetacul e chel atri, simpri ricercada tant che, je non veva anciamò trenta ains, za ziravin par l’Europa sos biografiis stampadis.  Adelaide Ristori, femina al avanguardia pai soi timps, dezidè di fermà la so cariera tal 1885. Tal 1892, restada vedua, a si impegnà ta asistenza ai pôrs. Mancià tal 1906 a Roma. Propri ta chista zitât gi è stada intitulada una via tal quartir dai Parioli. Ancia Bologna, Turin e Padua gi han dedicât una via e Verona il so vecio Teatro Valle. Cividât inveza gi à dedicât al teatro citadin e un monument ta plaza Foro Giulio Cesare.

A proposit da ciartis di Adelaide Ristori uè di proprietât dal Soroptimist International Club di Cividât e datis in comodato al Cumùn di Cividât son stadis includudis tal Archivio Ellero-Ristori che al nas dal interes e da passion dal studios Mario Ellero, coniossut a Cividât pa so competenza ta robis teatrals. Ellero tai ultins ains l’à ciapât su documens originai o in copia coma leteris, articui, rivistis, fotografîs che riguardin apunt la vita e la cariera da granda atora.

Archivio Biblioteca Civica di Cividale del Friuli