“Antichi poeti e storiografi greci hanno narrato la storia di Cadmo, fratello di Europa, il quale cerca la sorella rapita da Zeus e la ritrova sotto mutate sembianze dopo avere risalito il corso del Danubio, fino al centro dell’Illiria. […] La storia, splendente nella sfera dell’immaginario, accoglie i termini di ciò che la Mitteleuropa oggi vuol essere: l’Oriente che cerca l’Occidente, l’Occidente che cerca l’Oriente, un’Europa ritrovata in armonia.”
Quirino Principe, musicologo e germanista
Editoriale n° I Kadmos – L’Informatore Mitteleuropeo, marzo 1990

UNA NUOVA VOCE PER LA MITTELEUROPA

Kadmos è un innovativo progetto editoriale promosso da ICM – Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia – con l’obiettivo di favorire la circolazione delle idee e dei saperi all’interno della Mitteleuropa, valorizzando le specificità linguistiche e socio-culturali dei suoi territori, e promuovendo la pluralità come fattore di reciproco arricchimento.

Il riferimento al mito di Europa racchiuso nel nome “Kadmos” non è un mero richiamo alle radici classiche, implicite nel progetto, ma ne svela i più profondi presupposti costitutivi: quelli di una ricerca, vitale e radicale, della differenza nell’unità e dell’unità nella differenza. “Cadmus” è il fenicio “qedem”, ossia “Oriente”: è l’Altro rispetto all’Europa, ma è al tempo stesso il fratello e l’unico che può trarla in salvo. Allo stesso modo Kadmos è il luogo dove le singolarità e le differenze si riflettono nella pluralità, generando dinamiche virtuose e non-omologanti di riconoscimento e rispetto dell’alterità.

Ponte naturale tra la consolidata esperienza di divulgazione umanistica di ICM e la sua evoluzione digitale e creativa, Kadmos si configura dunque come luogo dell’incontro fra tradizione e innovazione, identità e differenza, unicità e molteplicità. Kadmos è in tal senso l’ideale connessione tra il genius loci del Distretto Culturale Europeo GOmosaico, punto di incontro delle tre civiltà europee – latina, germanica e slava – con le sue capitali Gorizia-Nova Gorica e Aquileia, e la più ampia dimensione storico-culturale dell’area Mitteleuropea, proiettandosi oltre come baricentro, non solo simbolico, dell’asse Mitteleuropa-Balcani-Mediterraneo.

Il rapimento d’Europa da parte di Zeus, che ha assunto le sembianze di un toro. Raffigurazione nello stile delle ceramiche della Grecia antica

Laboratorio di idee, progetti, espressioni creative e prassi culturali, orientato al dialogo, aperto alle proposte e alle contaminazioni, Kadmos si presenta in un duplice formato: Kadmos Studia, rivista scientifica semestrale con doppia peer-review, nuovo riferimento per gli studi sulla Mitteleuropa nel campo delle scienze umane e sociali, e Kadmos Info, magazine quadrimestrale dedicato a notizie, storie e approfondimenti, volto a favorire le connessioni strategiche – locali e transfrontaliere – tra cultura, arte e impresa.

La doppia pubblicazione riprende e amplifica uno storico progetto avviato da ICM nel 1990: Kadmos: L’informatore Mitteleuropeo, bollettino pubblicato in sette lingue e distribuito in Austria, Jugoslavia, Repubblica Federale di Germania, Cecoslovacchia, Polonia, Romania, Ungheria e Italia. Molto più che una semplice rivista, L’informatore Mitteleuropeo era soprattutto il tentativo di creare uno strumento di dialogo tra i popoli centroeuropei dopo il crollo del muro di Berlino, di fronte a un’Europa profondamente cambiata nei suoi equilibri geopolitici ed economici, ma anche nella sua consapevolezza e nelle sue ambizioni.

Mutato nella forma e nei presupposti, Kadmos conserva del progetto originario sia le finalità ideali della collaborazione e della pace tra i territori della Mitteleuropa, sia lo strumento programmatico e fondante del plurilinguismo: Kadmos viene oggi pubblicato e tradotto in italiano, tedesco, sloveno, croato, ceco, polacco, ungherese, rumeno, inglese e finalmente anche in friulano.

La presenza di un comitato scientifico internazionale costituito da illustri accademici e studiosi provenienti da università e centri di ricerca internazionali, il supporto di una rete redazionale multilingue dislocata nelle diverse regioni della Mitteleuropa, il coinvolgimento di uno staff di giovani giornalisti e collaboratori qualificati, la collaborazione con enti istituzionali, associazioni, fondazioni e partner strategici, e infine il rapporto diretto con le imprese, le industrie e gli artigiani del territorio, anima del tessuto produttivo e sociale del Distretto, fanno di Kadmos uno strumento prezioso per il riconoscimento, la preservazione e la divulgazione della cultura Mitteleuropea.

Sfoglia i numeri storici di Kadmos

ITALIANO, primo numeroITALIANO, ultimo numeroINGLESETEDESCOSLOVENOCECOSLOVACCO
Torna all'inizio
Translate »