Donna con tavolette di cera e stilo (cosiddetta "Saffo")
Museo Archeologico Nazionale di Napoli, CC BY-SA 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0>, via Wikimedia Commons

La valorizzazione e lo sviluppo dell’identità culturale del territorio, obiettivi su cui si fonda il progetto del Distretto Culturale GOmosaico, sono al centro del Programma di azione stipulato al fine di avviare un rapporto di collaborazione a supporto della tutela e gestione del patrimonio culturale e naturale di riferimento tra i seguenti Partner:

  • L’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR-IRISS,
  • il Museo Archeologico Nazionale di Napoli MANN,
  • il Centro Universitario Europeo Beni Culturali CUEBC,
  • il Centro Europeo di Studi sul Mito e sul Simbolo dell’Università di Messina CESMiS,
  • il Centro di studi sulla Simbolica Giuridica con sede presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pavia CSSG,
  • la Fondazione “Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia SoCoBA,
  • l’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei ICM,
  • il Comitato per la valorizzazione della cultura classica greca e latina, come patrimonio immateriale bene dell’umanità, e per la istituzione dei distretti culturali europei.

 

Il Programma di azione si costituisce sulla base della Dichiarazione finale del Convegno Internazionale “Sull’Arte e la Cultura per l’Economia – L’Economia per l’Arte e la Cultura”, promosso dal Comitato e tenuto presso il MANN il 3 e 4 maggio 2019, nonché dell’Appello all’UNESCO per l’iscrizione della “Cultura classica greca e latina” come riconoscimento del suo Valore nella Lista del Patrimonio Immateriale dell’Umanità, e della Dichiarazione in tema di “Distretti Culturali Europei”, e della stesura del “Manifesto Internazionale sulla Cultura Classica, motore di una nuova economia” a cui hanno aderito anche Portogallo, Croazia, Grecia ed Israele.

Nell’ambito dei rispettivi compiti e funzioni, i Partner opereranno nel perseguimento di finalità e obiettivi comuni in un’ottica di coesione e sviluppo culturale, sociale ed economico, mediante attività di studio, ricerca e formazione; implementazione di strategie di comunicazione, promozione e sensibilizzazione, e il coinvolgimento di ulteriori Soggetti interessati alla realizzazione e alla valorizzazione dei risultati generati da tali attività.

Nello specifico le attività previste consistono in:

  • ricerca storico-antropologica che conduca alla identificazione di luoghi con culture e matrici condivise, sul territorio nazionale ed europeo;
  • analisi e identificazione di produzioni e manifestazioni culturali (artistiche, artigianali, enogastronomiche etc.) discendenti da tradizioni comuni (e.g. le prassi, le rappresentazioni, le espressioni, le conoscenze, il know-how – come pure gli strumenti, gli oggetti, i manufatti e gli spazi culturali associati agli stessi – che le comunità, i gruppi e in alcuni casi gli individui riconoscono in quanto parte del loro patrimonio culturale;
  • disamina e definizione di distretti culturali concepiti come sistemi di relazioni che connettono le attività utili per la valorizzazione delle risorse culturali e ambientali, intangibili e tangibili, presenti in un circoscritto ambito territoriale integrato, riqualificandone le risorse, dotati di funzione civile e, sulla base delle caratteristiche individuate, successiva verifica nei luoghi identificati dell’esistenza dei presupposti per la realizzazione degli stessi;
  • predisposizione di un piano strategico che preveda l’interazione di parametri sociali e giuridici e politiche di marketing territoriale volte alla promozione ed allo sviluppo economico del distretto culturale;
  • individuazione di azioni di sensibilizzazione volte a creare tra i membri del distretto culturale, e tra i diversi distretti culturali, una mentalità collaborativa che porti alla consapevolezza delle sinergie positive che possono scaturire per tutta la comunità dalla creazione dei distretti culturali.

 

È prevista la successiva adesione al Programma da parte dei seguenti soggetti:  il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, il Parco Archeologico di Paestum e Velia, il Parco Archeologico di Pompei.

Si rendono disponibili in allegato PDF i documenti sottoscritti a supporto dell’iniziativa:

Programma di azione con Allegato 2 Piano di azione

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Dichiarazione finale del Convegno Internazionale “Sull’Arte e la Cultura per l’Economia – L’Economia per l’Arte e la Cultura” tenutosi al MANN il 3 e 4 maggio 2019 con elenco dei firmatari

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.