Neva Makuc
INTERVENTO DELLA TERZA SESSIONE
Potete seguire questo intervento e quello degli altri relatori della III sessione, a partire dalle ore 10.00 di venerdì 26 novembre 2021
Kultura in zgodovinopisje v obmejnem prostoru
Cultura e storiografia nel territorio di confine
La relazione tratta dello storico tolminotto Simon Rutar (1851-1903), il quale pubblicò vari contributi storici sul Goriziano, sull’Istria, sulla Slavia veneta, sull’area di Gradisca, di Tolmino, di Trieste etc. Si è occupato della storia e della geografia dell’area di confine, interessandosi anche dell’etnologia e dell’archeologia di questi luoghi. La relazione è incentrata su due opere storiche di Rutar, ossia sulla monografia storica intitolata Zgodovina Tolminskega (Storia dell’area di Tolmino) del 1882 e sull’opera Poknežena grofija Goriška in Gradiščanska (Contea principesca di Gorizia e Gradisca), uscita negli anni 1892 e 1893. In queste due opere, Rutar menzionò più volte anche la tradizione orale legata alla supposta visita di Dante dell’area di Tolmino, sottolineando che non esistono fonti storiche che la attestino.
Con i suoi scritti storici ha contributo allo sviluppo della storiografia slovena, che nell’Ottocento si evolse molto. Inoltre, queste stesse opere rientravano nel quadro sempre più multiforme della storiografia dell’area di confine. Rutar è un autore importante in un periodo storico complesso e anche difficile per la ricerca storica, che diveniva sempre più marcata da approcci di impronta nazionale.