Giovedì 25 novembre

I Sessione ore 10.00

Presentazione del Convegno e saluti programmati delle Autorità:

Nicolò Fornasir, Vicepresidente dell’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei

Diego Bernardis, Consigliere Reg.le XII Legislatura e Presidente V Commissione Cultura

Prolusione generale:

Fulvio Salimbeni, Presidente dell’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei

Presenta e coordina:

Antonia Blasina Miseri, Presidente della Società Dante Alighieri – Comitato di Gorizia

II Sessione ore 16.00

Introduce e modera:

Stella Marega, caporedattore di Kadmos

Interventi di:

Alberto Cavaglion, Università degli Studi di Firenze

Pierfranco Bruni, scrittore

Lidia Caputo, Università degli Studi del Salento

Miha Kozorog, ZRC SAZU

Igor Tuta, pubblicista, nipote di Ljubka Šorli

Arpad Szakolczai, Professore emerito della University College of Cork

Gabriele Zanello, Università degli Studi di Udine

Venerdì 26 novembre

III Sessione ore 10.00

Introduce e modera:

Giulio Maria Chiodi, Università degli Studi di Pavia

Interventi di:

Suzana Glavaš, Univ. degli Studi di Napoli – “L’Orientale”

Neva Makuc, ZRC SAZU – Research Centre of the Slovenian Academy of the Sciences and Arts

Ana Toroš, Univerza v Novi Gorici

Norbert Matyus András, Università cattolica Pázmány Péter (Budapest)

Danila Zuljan Kumar, ZRC SAZU – Research Centre of the Slovenian Academy of the Sciences and Arts

Kristjan Knez, Centro Italiano “Carlo Combi” (Capodistria)

IV Sessione ore 16.00

Introduce e modera:

Elena Guerra, Centro Ricerca Intelligenza Artificiale e Filosofia

Hans Kitzmüller, germanista e scrittore

Pierfranco Bruni, scrittore

Egyd Gstättner, scrittore

Antonella Gallarotti, bibliotecaria, già responsabile dell’Ufficio manoscritti e del Fondo Carlo Michelstaedter

Dialogo aperto tra scienza e filosofia:

Andrea Vacchi (Università degli Studi di Udine), Elena Guerra (CRIAF), Alessandro Arbo (Università di Strasburgo) e Giulio Maria Chiodi (filosofo)


Suzana Glavaš

INTERVENTO DELLA TERZA SESSIONE
Potete seguire questo intervento e quello degli altri relatori della III sessione, a partire dalle ore 10.00 di venerdì 26 novembre 2021

Alcune curiosità su Dante e i Croati

L’intervento illustra alcuni rapporti secolari, diretti o indiretti, tra Dante e i Croati. Il primo tra questi è il richiamo alla fondazione della prima farmacia a Zagabria, nel nucleo antico, la Città Alta, da parte del pronipote di Dante, Nicolò, risalente all’anno 1399. Ad un decennio pima (1385) risale invece la prima annotazione scritta dell’esistenza di una copia della Divina Commedia in possesso del benestante drappiere zaratino Mihovil Petrov, testimonianza rinvenuta solo poco più di mezzo secolo fa, ma importante nel rivelare il primo contatto diretto di un Croato con il Poema dantesco. Nell’inventario di questo mercante cosmopolita fanno spicco due copie del Tresor di Brunetto Latini, maestro di Dante, e una copia della Divina Commedia (nell’inventario chiamata Dans apellatur), dalla cui dettagliata descrizione in lingua latina si rivela che era di formato grande, rilegata in pelle di capretto, e con decorazioni delle iniziali, quasi a ricordare il noto manoscritto della Biblioteca Trivulsiana di Milano. Il Dans appellatur risulta inoltre la più remota memoria di Dante al di fuori dei confini dell’Italia, e conferma che i Croati, solo a distanza di pochi anni rispetto agli Italiani, ebbero modo di conoscere la Divina Commedia.

Si passa poi a ricordare i famosi versi del Paradiso XXXI, 103-111 „Quale è colui che forse di Croazia viene“ e a cercarne di capire il sottofondo per l’ispirazione, ma anche a ricordare che le due menzionate terzine in un lasso di tempo di 100 anni (1909-2009) hanno visto ben 12 traduzioni differenti in lingua croata, interpretate in svariati modi. Si ricordano inoltre i versi di Dante sul Quarnaro, descritto come il confine orientale dell’Italia verso la Croazia: „Carnaro ch’Italia chiude e i suoi termini bagna“ (Inferno, IX, 113-114) e i venti che soffiano da Nord-Est definiti in Purgatorio (XXX, 87) „venti schiavi“, come pure gli Sclavones che in De vulgari eloquentia (libro I, cap. 8) fanno riferimento alle popolazioni che abitano i territori fra il Danubio e le terre italiane.

Tra le curiosità vi è la prima testimonianza latina della fortuna di Dante in Croazia ad opera del padre della letteratura croata, l’umanista spalatino Marko Marulić, che tradusse in latino non solo il primo canto dell’Inferno nel tentativo di salvare „il volgare dantesco“, ma che amò così tanto Dante che acquistò anche una copia della Vita di Dante scritta da Boccaccio a pochi anni dalla sua uscita in Italia.

Le ulteriori curiosità sono il richiamo a due istriani, discepoli di Lutero, che furono i primi interpreti di Dante nel Cinquecento tedesco: Matthias Flacius Illyricus (Vlačić), nato nel 1520 ad Albona (Labin) e Pietro Paolo Vergerio, nato a Capodistria nel 1498, che si interessarono soprattutto alla dantesca Monarchia e al Convivio.

In ultimo viene ricordato un recente studio su Dante da parte dello storico croato Ivan Lerotić, che nel suo libro Dante i hrvatske zemlje (Dante e le terre croate) ipotizzava, con appropriata documentazione, la buona conoscenza della realtà territoriale e politica della Croazia dell’epoca da parte di Dante, ed una sua del tutto probabile esperienza vissuta in prima persona nell’attraversamento della Croazia, Slovenia, Bosnia ed Erzegovina, fino ai confini con la Serbia.

Neke zanimljivosti o Danteu u Hrvata

Izlaganje ima za cilj istaknuti neke zanimljivosti vezane uz Dantea i Hrvate preko izravnih i neizravnih podataka kroz stoljeća. Počinje se s za zanimljivošću da je prvu ljekarnu u Zagrebu, u srcu srednjevjekovnog grada Zagreba, na Gornjem gradu, osnovao Danteov praunuk Nicolò daleke 1399. godine. Zanimljivo je i podsjetiti da je desetak godina prije toga (1385.) nastao prvi zapis na tlu Hrvatske o privatnom posjedu jednog primjerka Božanstvene Komedije, koja je pripadala imućnom zadarskom trgovcu sukna Mihovilu Petrovu. Taj popis stvari koje su bile vlasništvo zadarskog veletrgovca, pronađen tek u novije doba (nešto više od prije pola stoljeća), važan je jer razotkriva prvi izravni odnos jednog Hrvata s Danteovim Spjevom. U inventaru učenog kozmopolitskog trgovca Mihovila Petrova zapisano je i da je posjedovao dva primjerka Tresora Brunetta Latinia, Danteovog učitelja, te jedan primjerak Komedije (u inventaru zavedene kao Dans apellatur), koja se ondje i potanko opisuje na latinskom jeziku, otkrivajući da je bila velikog formata, uvezana u kozju kožu te da je imala dekoracije inicijala, po čemu podsjeća na poznati rukopis koji se čuva u Biblioteci Trivulsiana u Milanu. Taj Dans appellatur ujedno svjedoči o tome da je to najstariji privatni posjed Danteova remek-djela izvan granica Italije, čime se potvrđuje da su Hrvati, na razmaku od svega nekoliko godina, bili upoznati s Danteovom Božanstvenom Komedijom.

Izlaganje prelazi zatim na čuvene stihove iz Raja (XXX, 103-111) „Tko li je taj koji možda iz Hrvatske dolazi“, nastojeći im razotkriti i povod nastanka za nadahnuće, ali i podjeća da su dvije tercine posvećene Hrvatu koji u zanosu stoji pred Verononikinim rupcem u Rimu, primjerice u razdoblju od svega 100 godina (1909.-2009.) doživjele čak 12 različitih prijevoda i prepjeva na hrvatski jezik, te protumačene na različite načine. Podsjeća se zatim na Danteove stihove o Kvarneru, opisanom kao istočnom granicom s Italijom: „Kvarner što Italiju zatvara i njege granice oplakuje“ (Pakao, IX, 113-114) te na vjetrove koji pušu sa sjeveroistoka koje u Čistilištu (XXX, 87) naziva „slavenskim vjetrovima“, kao što pod Sclavones u De vulgari eloquentia (knjiga I, pogl. 8) misli na narode koji žive između Dunava i tla Italije.

Među zanimljivostima spominje se i prvo svjedočanstvo o odjeku Dantea u Hrvata, a to je latinski prijevod prvog pjevanja Pakla iz pera oca hratske književnosti, splitskog humanista Marka Marulića. Marulić je toliko volio Dantea da ga je ne samo djelomično preveo na latinski u jeku humanizma, želeći time spasiti njegov „vulgarni jezik“, nego je i kupio Boccacciovo djelo Danteov život svega nekoliko godina nakon što je tiskano u Italiji.

Zanimljivo je također da su dva Istranina, Luterovi učenici, bili prvi tumači Dantea u Njemačkoj, u XVI. stoljeću te da su se prvenstveno zanimali za Danteovu Monarhiju i Convivio/Gozbu. Bili su to Matthias Flacius Illyricus (Matija Vlačić), rođen u Labinu 1520. i Pietro Paolo Vergerio, rođen u Kopru 1498.

Naposlijetku se podsjeća i na noviju studiju o Danteu hrvatskog povjesničara Ivana Lerotića, Dante i hrvatske zemlje, u kojoj se na osnovi dokumentiranih izvora izvode sasvim opravdano donose pretpostavke o Danteovom dobrom poznavanju srednjevjekovnih hrvatskih teritorija i hrvatske politike te o njegovom sasvim mogućem životnom iskustvu prognanika koji je osobno mogao upoznati sa dijelovima tadašnjim dijelovima Hrvatske, Slovenije, Bosne  i Hercegovine sve do granica sa Srbijom.

Il mio intervento intende illustrare brevemente alcune curiosità su Dante e i Croati attraverso rapporti diretti o indiretti nel corso dei secoli.

I.

Nella prima foto vediamo l’edificio della prima farmacia a Zagabria „All’aquila nera“ (Apotheca Civitatensis ad Acquillam Nigram), fondata, secondo i dati di archivio, nell’anno 1355 dal farmacista italiano Jacobus apothecarius, all’epoca in cui nella Zagabria medioevale fiorivano commerci ed altre attività. Ubicata a fianco della muraglia antica del Gradec, la cosiddetta Città Alta, in Via Kamenita ulica al civico 9, accanto alla Porta di Pietra (Kamenita vrata), la farmacia era nota per i suoi preparati tenuti nel gran segreto. I documenti di archivio rivelano che nell’anno 1399 a Zagabria giunse il pronipote di Dante, Nicolò, prese in gestione quella farmacia e a Zagabria si sposò. Sul lato sinistro dell’edificio, in Via dei Gesuiti (Isusovačka ulica) nel 1989 il Comune di Zagabria pose una targa memoriale con la scritta (seconda foto) in cui si dice: „Il pronipote di Dante, Nicolò Alighieri, nipote del figlio primogenito del poeta, Pietro, portò la voce diretta sul celebre avo a Zagreb, dove visse ed ebbe la farmacia nel 1399.“ Le ricerche sugli Alighieri a Zagabria nel Trecento sono state svolte dagli illustri italianisti croati Prof. Frano Čale e Prof. Mate Zorić, i quali hanno approfondito le ricerche sui discendenti veronesi di Dante (Nicolò era il figlio di Bernardo Alighieri, noto nell’ordine degli „speziali”). Di questo si può leggere più dettagliatamente nei lavori di Frano Čale-Mate Zorić „Dante nella letteratura croata“ (u Studia romanica et anglica zagrabiensia, ed. Facoltà di Lettere e Filosofia di Zagabria, 1956, nn. 41-42, p. 464), e soprattutto in: Frano Čale „Gli Alighieri a Zagabria nel Trecento“, in Dante i slavenski svijet. Zbornik međunarodnog znanstvenog skupa/Dante e il mondo slavo, Atti del Convegno Internazionale, tenutosi a Dubrovnik tra il 26 e il 29 ottobre 1981, a cura di Frano Čale, ed. Jugoslavenska Akademija Znanosti i Umjetnosti/Accademia delle Scienze e delle Arti Jugoslava, Odjel za Književnost/Sezione di Letteratura, Zagreb 1984, pp. 71-80.

II.

È interessante ricordare in questa sede, relativamente al rapporto indiretto tra Dante e i Croati, che apoco più di un decennio prima dell’arrivo di Nicolò Alighieri a Zagabria, esattamente al 1385, risale la prima annotazione scritta sull’esistenza di una copia della Commediadi Dante in possesso del benestante drappiere zaratino Mihovil Petrov. Questo preciso dato storico è stato rinvenuto nell’inventario dei beni materiali posseduti da Mihovil Petrov, redatto in lingua latina, che contiene complessivamente 260 pagine scritte ed è al contempo una delle fonti più interessanti per la conoscenza della situazione economica, sociale e culturale che si viveva a Zara nel Trecento. L’inventario dei beni posseduti da Michovillus Petri drappariusè stato ritrovato nel convento di S. Maria a Zara per merito del noto studioso-archivista croato Jakov Stipišić solo una settantina di anni fa, esattamente nel 1966.Jakov Stipišić (Hvar 1920-Zagreb 2010) ci informa che Mihovil Petrov era di etnia e di lingua madre croata e che, da benestante e colto commerciante in stoffe per lavoro si recava in molte città italiane e andava in giro per il mondo. È da pensare, quindi, che in uno dei suoi viaggi a Firenze Petrov si sia procurato, per la sua biblioteca personale, quell’edizione rilegata del Poema dantesco a pochi anni dalla sua editio princeps. Nell’inventario redatto da Petrov, pochi anni prima della morte, l’opera di Dante viene dal proprietario descritta ed annotata con il solo nome di Dans Appellatur. (cfr. Jakov Stipišić in „Prvi poznati dodir s Danteom u Hrvata“,in Dante e slavenski svijet/Dante e il mondo slavo, 1984., pp. 629-637). Nello stesso inventario è annotato che lo zaratino Mihovil Petrov possedeva anche due copie in lingua francese del Tresordi Brunetto Latini, il maestro di Dante. Per il Dans apellatur nell’inventario viene riportata una descrizione dettagliata in latino da cui si evince che il libro era scritto su pelle di capretto, che aveva le copertine in legno rivestito di pelle verde con sollevate fibie in rame dorate e dotato di quattro ganci, che iniziava col Nel mezzo del camin, finiva con il Paradiso, e che conteneva tutte e tre le cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso.“ Vi è annotato anche che quella copia aveva le decorazioni delle iniziali, dato da cui si può dedurre che ricorda la nota copia del manoscritto conservato presso la Biblioteca Trivulsiana a Milano. Tutto questo, a dedurre da Stipišić, testimonia che quel Dans appellaturzaratino, rappresenta al contempo la prima prova documentata sul più antico possesso privato del capoloavoro di Dante oltre i confini dell’Italia. La testimonianza della sua esistenza in una biblioteca privata a Zara accerta anche che i Croati, a distanza di solo pochi anni, erano a conoscenza della Commedia di Dante, della quale Petrov sarebbe venuto aconoscenza in uno dei suoi viaggi in Italia, anche se non è da escludere che ne avrebbe potuto sentir parlare o tenere tra le mani addirittura nella stessa Zara, in cui dopo la Pace di Zara nel 1358 si recavano molti forestieri che con sé portavano anche i beni culturali dei propri paesi.

III.

Dante Alighieri sapeva ben distinguere la Croazia dalla Rascia e dalla Schiavonia. Nel suo Poema, in Paradiso, egli dedica addirittura nove versi ad un semplice pellegrino della Croazia che avrebbe visto con i propri occhi nel gruppo di genti croate nell’anno giubilare 1300 a Roma. In uno scenario di grande festa e commozione, Dante paragona il suo intimo stato d’animo allo stato d’animo di un fervente pellegrino croato, estasiato nell’ammirare il volto di Gesù sul fazzoletto di Veronica. Lo testimoniano i celebri versi del Paradiso (XXX, 100-109) „Qual è colui che forse di Croazia / viene a veder la Veronica nostra, / che per l’antica fama non si sazia, // ma dice nel pensier, fin che si mostra: ‘Signor mio Iesù Cristo, Dio verace, or fu sì fatta la sembianza vostra?’; // tal era io mirando la vivace / carità di colui che ‘n questo mondo, / contemplando, gustò di quella pace.“ (nella mia traduzione croata: „Kao u onog tko možda iz Hrvatske / dođe vidjet Veroniku našu, / što stare slave ne nasiti se / već mišlju kaže, tol’ko da se razabire: / „Gospode moj Isuse Kriste, živi Bože, / zar takvo je bilo lice Vaše?“ / takav sam bio ja motreć duhovnu / milost onog tko na ovom svijetu / u zanosu, spokojno ondje stajaše.“ Le due terzine del Paradiso, dedicate all’anno sacro 1300 sotto il papa Bonifacio VIII, sono state interpretate dai croati e dagli italiani in svariati modi, e nel lasso di tempo degli ultimi cento anni (1909.-2009.) tradotte in croato ben 12 volte sia in prosa che in versi. Quanto alle curiosità delle loro interpretazioni, riportiamo qualche esempio: il buon dantologo croato Mihovil (Miho) Gjuranec ha commentato i citati versi dichiarando che Dante si è espresso sulla Croazia meglio che su Firenze o sull’Italia (cfr. M. Gjuranec, Dante u pravome svjetlu, inPredavanja, Zagreb 1935, p. 204). L’emerito storico croato Grga Novak, 30 anni dopo, affermava ad esempio che Dante conosceva benissimo le terre croate e ne pensava molto bene (cfr. Grga Novak, Dante Alighieri u povijesti, inDante i mi (o 700-godišnjici rođenja), Zagreb, ed. JAZU 1965, pp. 10-11). Lo storico letterario italiano Attilio Momigliano, ha sottolineato, ad esempio, che il pellegrino croato è una delle figure indimenticabili nel Poema dantesco (cfr. Mirko Tomasović „Qual è colui che forse di Croazia…“, ed. DHK, Zagreb 2010, p. 30). Contrariamente ai sopracitati studiosi, molto tempo addietro, nel periodo del Risorgimento, ad esempio, il sibenicense Nicolò Tommaseo, nel suo La Commedia di Dante Alighieri col commento di N. Tommaseo (vol. III, Venezia 1837) parafrasava i versi dando ai Croati l’appellativo di „gente selvatica e scostumata, nella riviera del Mare Adriatico“. Resta tuttavia il volere del Sommo paragonare in Paradiso, dinanzi al volto della Beata Vergine e di Beatrice, la propria enfasi all’enfasi di un credente della lontana Croazia, che volevasi definire nazione „barbarica“. Abbiamo in Dante inoltre anche dei versi sul Quarnaro, menzionato quale confine orientale dell’Italia verso la Croazia; „Carnaro ch’Italia chiude e suoi termini bagna“ (Inferno, IX, 113-114), e i venti che soffiano da Nord-Est, chiamati in Purgatorio „venti schiavi“ (XXX, 87); In De vulgari eloquentia (libro I, cap. 8) si fa riferimento a Sclavones che popolano il territorio tra il Danubio e le terre italiane.

Suscita curiosità anche la prima testimonianza diretta sulla fortuna di Dante presso i Croati, ed è la versine latina autografa della prima cantica dell’Inferno in lingua latina per opera del padre della letteratura croata, l’umanista spalatino Marko Marulić/Marco Marulo. All’epoca umanistica i letterati in Dalmazia scrivevano all’insegna del trilinguismo: latino, italiano e croato, e la versione latina di Marulić in esametri, con cui un umanista latinista ha cercato di „salvare il volgare dantesco“, gli ha assicurato un posto di rilievo nell’Enciclopedia dantesca (ben 23 righi) nonché un posto di privilegio nella storia della fortuna della Divina Commedia all’estero. Marulić ha talmente amato Dante che oltre al suo Principium operis Dantis Aligierii de flentino sermone in latinum conversam per M. Marulum, acquistò a pochi anni dall’editio princeps in Italia la Vita di Dante di Boccaccio.

IV.

È interessante ricordare, inoltre, anche due istriani seguaci di Lutero, importanti per l’esegesi dantesca nella Germania e nei paesi nordici nel Cinquecento, soprattutto incuriositi dalla De Monarchia e dal Convivio. Questi erano Matthias Flacius Illyricus (Matija Vlačić Ilirik), nato ad Albona(Labin) nel 1520 e Pietro Paolo Vergerio il giovane, nato a Capodistria (Koper) nel 1498. Flacius Illyricus nel suo importante Catalogus testium veritatis, composto su iniziativa di Lutero, menzionò Dante tra gli autori che si facevano promotori della pura verità evangelica contro il papato, il celibato dei chierici e la deformazione della chiesa. A favore del matrimonio dei preti, Flacio Illirico già nella prima edizione del Catalogus (Basel, 1556) citò la Monarchia di Dantecome prova che il papa non è superiore all’imperatore né ha diritti sull’impero. Egli vi citò inoltre in lingua latina anche alcune terzine del Paradiso, riportandovi altresì alcuni messaggi di Dante del Convivio dove il fiorentino paragona il matrimonio con il celibato. Nella seconda redazione del Catalogus del 1569Flacio vi aggiunse anche delle citazioni dal Purgatorio, dal Paradiso e da De Monarchia, trascritti secondo l’edizio princeps. Quel Catalogus fu ristampato 9 volte, da esso fu per la prima volta tradotto il Paradiso di Dante in lingua tedesca, scuccessivamente in lingua olandese, mentre la versione in croato  risulta essere la terza, il che fu fatto presente dal decano dell’italianistica croata Mirko Deanović nel suo lavoro „Dante i mi“ (Dante e noi) del 1965. La prima menzione dell’Inferno di Dante nel Cinquecento tedesco la si deve invece a Pietro Paolo Vergerio il giovane il quale, tanto quanto Flacius Illyricus, fu meritevole per le traduzioni Bibbia in lingue slave e il quale mantenne relazioni durature con i cattolici croati vicini ai protestanti, specie di Pola e di Capodistria. Fino al 1549 Vergerio mantenne ottimi contatti personali con Vittoria Colonna, con Pietro Bembo, ma anche con Margherita Navarra, una grande ammiratrice della Commedia di Dante. In un libretto di Vergerio sulla Santa Casa di Loreto (Idolo di Loreto), composto a Tübingen nel 1554, troviamo la prima menzione di Dante nel Cinquecento tedesco attraverso una citazione dell’Inferno, XIX 106-114, in originale italiano con la traduzione a fronte in latino. Trattasi di un brano che parla dell’avidità dei sacerdoti per il danaro e con cui si desidera comunicare che anche per Dante la Curia di Roma era paragonabile alla grande meretrice dell’Apocalisse. Nello stesso luogo Vergerio il giovane sottolinea che né Dante né Petrarca né Boccaccio avevano mai parlato del miracoloso trasferimento delle sacre pietre da Nazareth a Fiume nel 1291, come pure del miracoloso trasferimento delle stesse, solo tre anni dopo, da Fiume a Loreto, il che lui ritiene „schiavitù alle superstizioni“. Questo tema è stato approfonditamente trattato da Marcella Roddewig in „Mattia Flacio Illirico: fortuna d’un interprete dantesco nei paesi del Nord, u Dante i slavenski svijet/Dante e il mondo slavo, op. cit., pp. 553-559.

V.

E sulla scia di uno dei punti chiave nella ricerca della Verità nel Poema del Sommo, ovvero sulla questione circa il trasferimento della Sacra Casa di Nazareth che in pochi anni fu trasferita da Trsat-Fiume a Loreto, mosse la sua ricerca, in tempi recenti, anche lo storico croato Ivan Lerotić (Imotski 1941.-Zagreb 2009.) in numerosi suoi studi su Dante, tra cui l’ultimo Dante i hrvatske zemlje/Dante e le terre croate (ed. Biakova, Zagreb 2004). Lerotić non conosceva bene la lingua italiana e attinse prevalentemente a fonti scientifiche croate su Dante e da traduzioni croate e slave del Poema. Tuttavia egli, in maniera estremamente documentata, sviluppò le sue ipotesi sulla buona conoscenza di Dante dei territori medioevali croati e della politica croata dell’epoca. Il fiorentino, sostiene Lerotić, data la sua condizione di fuggiasco e di giramondo, con ogni probabilità avrebbe potuto mettere piede in alcune parti della Croazia, della Slovenia, della Bosnia ed Erzegovina, fino ai confini con la Serbia. Lerotić, inoltre, in base alle località menzionate nella Commedia, deduce che Dante avrebbe realmente attraversato la Croazia nel periodo tra il 1304e il 1305, guidato da un suo Virgilio reale. Le ricerche storiche di Lerotić portano a pensare che il reale Virgilio di Dante non poteva che essere il vescovo croato di allora Antun Kažotić, il quale aveva condotto i pellegrini croati a Roma nell’anno giubilare 1300. Secondo l’interpretazione di Lerotić, Dante si sarebbe incontrato con Kažotić forse proprio nell’anno 1300 a Roma, e lo avrebbe reicontrato quando, ammalato e denutrito, girava intorno al territorio della Grotta di Postumia o quella di Skocijan in terra slovena. I biografi italiani riportanto in tutte le fonti che di Dante si perde ogni traccia dopo Verona nel 1304, fino al suo ritorno lì nel 1305. Kažotić in quel periodo era di ritorno da Treviso (sostiene Lerotić) alla volta di Zagabria, dove era stato nominato vescovo per volere del papa Benedetto XI. Nell’Empireo, in cui Dante viene guidato da San Bernardo, Dante si ricorda di un pellegrino croato („una figura indimenticabile nel Poema“, Momigliano), e quel pellegrino, secondo Lerotić, non è altri che l’allora vescovo croato Kažotić, che sarebbe stato la guida reale di Dante nell’attraversamento dell’Istria, ovvero dei versanti istriani croati prima e poi sloveni e poi di nuovo croati, e sarebbe stato proprio il vescovo croato Kažotić a portare Dante a vedere le Grotte di Postumia, ma dal lato di Pazin/Pasino, quindi dall’ingresso croato nelle grotte. Lerotić sostiene, dunque, che si tratta di un incontro reale con il mondo sotterraneo, la cui visione avrebbe talmente scosso il poeta, già molto compromesso in salute e nell’anima, da imprimere in lui un’impressione tanto forte e indelebile:

Per me si va nella citta dolente / per me si va nell’eterno dolore / per me si va tra la perduta gente.(…) Pakao, III, stihovi 1-9.